L'Odissea raccontata da una voce femminile, no, da tante voci femminili. Un'esperienza unica, possibile grazie al genio e alla sensibilità di una grandissima autrice, Marilù Oliva, che ha saputo leggere tra le righe della famosa epopea omerica per alzare il volume di quelle voci che sono sempre rimaste in sottofondo.
"L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre" è una lettura espressiva che attraverso il gesto, la poesia e la musica immerge gli spettatori in un'atmosfera antica, eppure assolutamente attuale.

Tra i personaggi delineati dalla Oliva, abbiamo scelto di dare voce a quelle donne che risuonavano di più in noi: Penelope (Anna), Circe (Laila), Calipso (Valentina), Euriclea (Louise) e Nausicaa (Sarah), ognuna con il proprio amore ed il proprio dolore.
Ad introdurre la lettura la poesia "Water" della meravigliosa Margaret Atwood e una coreografia ispirata al lento, ma perpetuo movimento delle onde. Infine una canzone scritta ed interpretata dalla nostra Louise conclude la lettura, riportando noi e il pubblico al nostro contemporaneo, arricchiti della saggezza di queste donne archetipiche.
L'Odissea ha trovato un primo palcoscenico nel suggestivo Giardino Musicale "Dino Formaggio" di Illasi, tra i resti archeologici dell'antica chiesa del X secolo, ma anche nella Biblioteca Comunale di Grezzana.
I prossimi appuntamenti saranno domenica 12 maggio, tra le colline di Lavagno, con una lettura itinerante organizzata in collaborazione con l'Associazione Mamme Volenterose, e venerdì 24 maggio a Soave, all'interno del festival culturale Fantàsia.
Maggiori dettagli saranno disponibili a breve.






Crea il tuo sito web con Webador